Ancora quinoa ?
Be’ sì, volevo dare alcuni esempi della versatilità di questo falso-cereale, che in realtà è una pianta erbacea appartenente alla famiglia degli spinaci.
Dopo i pancake e il pudding oggi ecco un primo: un risotto di quinoa…un quinosotto!
E’ un primo che si prepara come un vero e proprio risotto, e così mi è venuta l’idea di adoperare il carissimo Bimby, specialista in risotti. Il risultato è davvero ottimo.
Quinosotto valdostano
Tempi
20 – 25 minuti
Ingredienti
320 gr quinoa
120 gr fontina valdostana
640 gr acqua
20 gr olio
1 cipolla o uno scalogno
Vino bianco – un po’
Dado vegetale – un po’
Formaggio grana – un po’
Cottura
20 minuti
Preparazione
Inserire nel boccale la cipolla a pezzettoni
Schiacciare 2 volte il pulsante Turbo.
Togliere tappo.
Aggiungere l’olio.
Tempo: 3 minuti
Calore: 100 gradi
Velocità: 1 – antiorario
Aggiungere la quinoa.
Tempo: 3 minuti
Calore: 100 gradi
Velocità: cucchiaio -antiorario
Al minuto e mezzo aggiungere il vino dal coperchio, senza aprire.
Aggiungere il dado e l’acqua
Montare la farfalla
Tempo: 15 minuti
Calore: 100 gradi
Velocità: cucchiaio – antiorario
Ai 13 minuti aggiungere dal coperchio la fontina a pezzi e il formaggio grana
QUALCUNO MI HA RIMPROVERATO di non citare la provenienza dei piatti che uso nelle foto. Proprio io, che sono una fanatica delle scuole di ceramiche italiane!
Cercherò di rimediare.
Per il quinosotto di oggi ho usato un piatto della tradizione di Vietri sul Mare, e una brocca di Caltagirone.