La rubrica #iomangioinufficio non contiene solo ricette salate, ma anche dei bei biscotti morbidi e sfiziosi come questi.

Fiori eduli ananas menta e noci
Fiori eduli, che meraviglia di colori, e non solo!
Domenica scorsa ho incontrato Marco Nigro alla manifestazione La forza della Natura dedicata a Libereso Guglielmi.
Marco mi ha offerto, come dice la mia amica Pia, un fior fiore di merenda! Nel vero senso della parola. Ha tirato fuori un banchetto colmo di ciotole colorate da corolle di fiori di ogni tipo.
Quanti sapori diversi!

1 torta + 2 farciture : che bonta!!! (glutenfree)
Eccoci alle prese con un classico della pasticceria, che come tutte le ricette super conosciute nasconde insidie in ogni passaggio…
Dunque oggi le Tre Civette affronteranno il Pan di Spagna!
Ovviamente il nostro è un Pan di Spagna senza fecola e senza farina bianca.
Rispetto alla ricetta tradizionale, ci siamo buttate sulla farina di mandorle, e sostituito lo zucchero bianco con quello zucchero integrale di cocco.
Per completare a dovere la torta (con una farcitura, come vedrete, eseguita in due varianti) abbiamo adoperato la ricotta di bufala, la marmellata a basso IG, il succo di arancia e le fragole.
Continue reading “1 torta + 2 farciture : che bonta!!! (glutenfree)”

Tatin alle arance con crusca e farina di avena
Oggi io e le Tre Civette vogliamo proporvi una tatin, in versione invernale.
Cioè via le mele, benvenute arance!
A parte la scelta della frutta anche la frolla è particolare, senza burro, con lo zucchero di cocco e tre tipi di farina.
La prima è la solita farina integrale di farro che nel blog sta dappertutto. Dovrei smettere di fare il tag farina di farro integrale, tanto sapete tutti che uso praticamente solo quella.
La seconda è la farina integrale di avena, ha un sapore delicato che personalmente amo molto. Se a voi non andasse a genio eliminatela aumentando di pari peso la farina di farro.
In ultimo trovate la crusca di avena, che non ha alcun sapore ma della quale non possiamo fare a meno per le mille e uno virtù che si porta dietro.
Niente burro? No, il burro qui non c’è. L’ho sostituito con la crema di mandorle, la mia ovviamente. Ma la si può trovare in qualunque negozio bio.
Ingredienti
Frolla:
200 gr farina di farro integrale
50 gr farina di avena integrale
50 gr crusca di avena
90 gr zucchero integrale di cocco
160 gr di crema di mandorle autoprodotta o acquistata
2 uova intere grandi
1 bustina vanillina
Buccia di limone – biologico
1 bicchierino di liquore
Arance
1 bicchierino di liquore
2 arance biologiche
cannella
Finitura
marmellata di arance
Cottura
170 gradi
25 minuti
Preparazione
- Frullate lo zucchero di cocco con la buccia del limone e la vanillina, e svuotate in una terrina. Aggiungete le farine e la crusca, le uova, la crema di mandorle e il liquore.
- Impastate velocemente, quindi formate una palla che avvolgerete nella pellicola trasparente e metterete nel frigo per una mezz’oretta. Se volete impastare la frolla con il bimby cliccate qui.
- Tagliate le arance, precedentemente lavate, a fettine non troppo spesse.
- Fatele cuocere in una padella con il bicchiere di liquore e una spolverata di cannella.
- Riprendete la pasta frolla dal frigo, tirate una sfoglia #sandwiccinadola tra due fogli di carta da forno.
- Sul fondo di una teglia dal diametro di 24/27 centimetri appoggiate un foglio di carta da forno e disponete le fettine di arancia, e sopa la pasta frolla stesa.
- Fate cuocere 25 minuti a 170 gradi.
- Quando sarà cotta girate la torta sul piatto da portata, staccate delicatamente il foglio di carta forno e spalmateci sopra qualche cucchiaio di marmellata di arance.

Tartelletta semi, fiocchi d’avena e crema di nocciola
Ingredienti per 4 tartellette da 8 cm di diametro
150 g di semi vari – zucca, lino, girasole
2 cucchiai di zucchero di cocco o altro a basso ig
2 cucchiai colmi di farina di ceci
2 cucchiai di fiocchi d’avena
150 g acqua
2 cucchiai di olio EVO
2 fichi secchi (o altra frutta secca)
Nocciolata Rigoni
Cottura
15/20 minuti
180 gradi
Preparazione
1. In un bicchiere sciogliete la farina di ceci e lo zucchero nell’acqua, quindi unite l’olio.
2. Fate riposare 15 minuti.
3. Frullate brevemente i semi, a intermittenza. Devono ridursi ma non trasformarsi in farina.
4. Tagliate i fichi secchi a fettine.
5. Ungete il fondo degli stampi, tagliate delle circonferenza con la carta forno e fatele ben aderire.
6. In una terrina incorporate i semi con la parte liquida preparata in precedenza e le fettine di fichi.
7. Dividete l’impasto negli stampi e schiacciatelo sul fondo con le mani umide o con il dorso di un cucchiaio.
8. Infornate per 15/20 minuti a 180 gradi.
9. Estraete le tartellette dagli stampi, spalmate subito la crema di nocciola sulla superficie e appoggiatela su un piano di legno per farle evaporare.

Acqua frizzante alle fragole – #bimbincucina
Continuano le proposte della rubrica #bimbincucin (abassoindiceglicemico), cioè idee per coinvolgere i bambini nella preparazione di una cena, di una merenda…
Oggi vi propongo un’acqua frizzante alla frutta, un modo per mettere in tavola una bevanda particolare e poter far dir loro “Questo l’ho fatta io!”
Qui invece trovate la favolosa ranhamburger ai piselli che ha riscosso molto successo….
Qui tutte le ricette della rubrica #bimbincucina.
Ingredienti per 3 litri di acqua frizzante
Sciroppo:
500 g fragole
2 cucchiai di zucchero di cocco o zucchero di canna integrale
Limone bio – la buccia
1 l acqua frizzante
oppure
1 l acqua liscia + 1 bustina di Idrolitina
Preparazione
- Fate lavare ai bambini le fragole e – sotto la vostra supervisione – fategliele tagliare e pezzetti.
- Prendete un pentolino, fategli versare le fragole e lo zucchero.
- Cuocete qualche minuto.
- Spegnete e frullate col mixer a immersione. Lasciate raffreddare.
- In una bottiglia da litro fate versare dai piccoli un terzo dello sciroppo e l’acqua frizzante, oppure l’acqua liscia e una bustina di Idrolitina.
- Mettete nel frigo un paio d’ore.