Azuki…azuki…cosa cavolo sono gli azuki? Fagioli! La crema che vi sto per presentare è a base di fagioli, ed altri ingredienti che le daranno un gusto cioccolatonoccioloso. Va mangiata fredda, si conserva per parecchio tempo. Inutile che vi dica quanto fanno bene i legumi ecc. ecc. (fate conto che l’abbia scritto già) e cominciamo…
CREMA AL CIOCCOLATO ( a base di azuki)
Tempi
12 ore di ammollo + 30 minuti di cottura + 10 di preparazione
Ingredienti
Per 4 bei vasi di crema
300 gr fagioli azuki verdi
120 gr nocciole – tritate finemente
8 cucchiai di sciroppo di agave
6 cucchiai di cioccolato amaro in polvere
3 cucchiai di crema di mandorle (sostituibile con l’equivalente in mandorle tritate)
Cottura
30 minuti
Preparazione
Come dicevo gli azuki sono fagioli, di quelli che esigono l’ammollo, quindi la preparazione comincia qualche ora prima, – dodici perlomeno – con la messa a bagno dei fagioli e continua il giorno dopo con 30 minuti di bollitura (sempre partendo dall’acqua fredda).
Quando vi sembreranno lessati, devono essere quasi spappolati, di solito intorno ai trenta minuti, spegnete la pentola, e scolate l’acqua se vi pare eccessiva (ma tenetela da parte per un eventuale aggiunta).
Buttate assieme ai fagioli gli altri ingredienti e mixate con il frullatore ad immersione. Questa operazione va fatta quando i fagioli sono ancora bollenti, quindi attenti a non schizzarvi!
Appena vedrete formarsi una bella crema densa togliete il mixer e riempite dei barattoli di conserva, chiudeteli e poggiateli a testa in giù su una superficie di legno per ottenere il sotto vuoto.
Con 300 gr di azuki a me sono venuti fuori 4 bei barattoli.
Lasciate raffreddare e poi metteteli in frigo. Mangiatela fredda.
Non fateli fuori tutti, uno vi servirà per una torta che pubblicherò a breve…
E sarebbe finita qui… se non fosse che a Natale ho ricevuto in regalo pazzesco: il Bimby!
Era tanto, tanto di quel tempo che pensavo di comprarmelo… ora sto cercando di usarlo senza fare pasticci, e quando mi riuscirà darò le due preparazione semplice e bimbata, come in questo caso.
Versione Bimby TM 31
Chi vuole usare il Bimby per questa ricetta deve buttare gli azuki cotti (bollentissimi) nel miscelatore, aggiungere gli altri ingredienti, chiudere il coperchio e programmare 1 minuto a velocità 5.
Di seguito programmare un altro minuto e passare manualmente – e lentamente – dalla velocità 5 alla velocità 10 e ritorno.
Non stupitevi se aperto il coperchio vi sembrerà di aver fatto la Nutella…è identica!
Imbarattolatela.