
FIBRE E FANTASIA – ricette creative che fanno bene al cuore
Ricette dello show cooking del 19 aprile 2025 Explora Salute ASL1
PANTRYFUN è senza dubbio uno dei food-blog più indicati per approfondire la gustosa gastronomia della Turchia.
Una terra capace di offrirci sapori di ogni tipo per via delle varie culture che l’hanno attraversata: l’ottomana, senza dubbio, ma anche la mediterranea, l’asiatica e la medio orientale. Il sito è realizzato con uno stile essenziale, accurato, le ricette tutte ben spiegate e provviste di belle foto sia dei piatti da presentare, quanto dei prodotti tipici utilizzati e delle fasi di preparazione.
La padrona di casa adesso è Lulu Witt, la quale si è lanciata nell’avventura di PANTRYFUN grazie alla sua creatrice originale, Claudia Turgut. Le due sono diventate amiche e così, quando per impegni personali Claudia non è più riuscita a star dietro alla sua creatura, il passaggio di consegne è avvenuto nel modo più naturale e indolore possibile.
Una rinascita comunque favorita dall’ottimo lavoro svolto da Claudia nei suoi cinque anni di gestione, tanto che Lulu, nonostante i dovuti cambiamenti apportati, specie a livello di grafica, ha voluto il più possibile mantenere lo spirito diretto e semplice dell’amica. Un ricchissimo food-blog, quindi, che oltre a promuovere la bontà della cucina turca, racconta qualcosa di più: la storia di una bella amicizia.
Ma veniamo a noi, care e cari buongustai.
A livello di qualità e quantità, possiamo tranquillamente affermare che il ricettario di PANTRYFUN non teme confronti con quelli di altri siti simili. Del resto, la sfilza di premi, riconoscimenti e recensioni che il blog si è guadagnato negli anni sta lì a confermarlo. La sezione dedicata alle zuppe, per esempio, presenta facili ma prelibate ricette che, proprio perché ormai vicini alla stagione fredda, consiglierei… caldamente.
Tra le tante, la più classica è forse la zuppa di verdure invernali pensata con l’aggiunta di limone e uova, la Ekşili Çorba (letteralmente, “zuppa acida”), un piatto completo composto da köftelik (polpette di carne) lavorate col riso, immerse in un brodo vegetale simile a quello che comunemente prepariamo in Italia.
Zuppa che in Turchia può essere accompagnata da appetitosi mezes, piccoli antipasti (solitamente a base di legumi e verdura di stagione) disposti in diversi piattini, la cui consumazione rappresenta un vero e proprio rituale; calmo e saporito.
Il blog ne suggerisce parecchi, a base di olive verdi, bulgur, peperoni rossi, oppure, ed è quello che più ha stuzzicato la mia curiosità, a base di ocra (o gombo), un vegetale dal gusto molto esotico (tra l’asparago e il carciofo) quasi del tutto sconosciuto da noi.
Curiosi, vero? Beh, allora, mentre ci siete, sbirciate pure tra le ricette relative agli squisiti börek, piatti a base di pasta fillo imbottita ora con carne, ora con formaggi, patate, uova, yogurt, a seconda della tipologia che si desidera. Non ve ne pentirete: una vera leccornia!
Così come le diverse insalate turche (la Cevizli kereviz salatasi, per esempio, con radice di sedano e noci in yogurt all’aglio) e le molteplici portate a base di carne o pesce, condite con erbe, spezie e verdure di ogni genere.
Un universo gastronomico, quello della Turchia, che PANTRYFUN esplora con amore e cura del racconto senza tralasciare nulla, regalandoci la sensazione di un viaggio lungo e intenso tra i colori di una terra tanto lontana quanto vicina.
Foto tratte dal sito PANTRYFUN
Ricette dello show cooking del 19 aprile 2025 Explora Salute ASL1
Ricette dello show cooking del 15 marzo 2025 Explora Salute ASL 1
Lista della spesa dello Show cooking dell’8 marzo a Explora Salute di Imperia