
FIBRE E FANTASIA – ricette creative che fanno bene al cuore
Ricette dello show cooking del 19 aprile 2025 Explora Salute ASL1
Tra le offerte di formazione online lo scorso anno mi sono imbattuta nei corsi di Club Academy.
Da sempre affascinata dalla pasta fatta in casa ho acquistato il corso Accademia della Pasta di Cristina Lunardini. Corso erogato in modalità On Demand, costo 99 euro.
Ogni mini-lezione dell’Accademia della Pasta è corredata da una dispensa che si può scaricare e stampare. Rispondendo ai quiz e all’esame finale di ottiene il certificato di partecipazione al corso. La bravura della chef Cristina Lunardini si accompagna a una buona dose di empatia, e ho seguito piacevolmente il corso, in un soffio.
Il corso dedicato alla pasta si sviluppa in questo modo:
1) corso base per la pasta fresca,
2)La pasta ripiena
3)Lasagne e sformati
4)Pasta della tradizione.
Dopo questo corso ho acquistato I grandi classici di Daniele Persegani, 61 euro.
La modalità ricalca il corso precedente, ed è diviso in:
1)Antipasti,
2)Primi,
3)Secondi
4)Dolci
Nelle sezioni vengono spiegate ricette classiche di tutta l’Italia.
Lo chef Daniele Persegani, anche lui molto cordiale, probabilmente è la caratteristica dei docenti dell’accademia, in poche lezioni è riuscito a farmi comprendere alcuni passaggi fondamentali in cucina che io, non avendo una formazione ad hoc, non conoscevo. Ottimo corso.
L’acquisto del singolo corso, come ho fatto io, prevede la sua fruizione illimitata.
L’accademia offre anche degli abbonamenti, dai 29 euro mensili ai 199 annuali, che danno accesso a tutti i corsi.
Ho incontrato Ermanno Ruscitti di Club Academy ed ecco la mia intervista:
Raffaella. Com’è nato Club Academy?
Ermanno Ruscitti: Club Academy nasce dall’idea di alcuni Soci e Partner operativi di Quinto Quarto ( la società editrice ) che riunisce varie esperienze in ambito sia del food che della comunicazione.
R. Da quale intuizione avete ritenuto che ci fosse un mercato per i corsi online?
ER: L’idea è della primavera del 2019 quando tutti operavamo in un mondo diverso sia di relazioni sociali che professionali. Parte dalla consapevolezza di una sempre maggiore richiesta di formazione e apprendimento sia in ambito cucina che pasticceria. Abbiamo quindi voluto offrire al mondo degli appassionati, ma anche dei professionisti uno strumento di formazione flessibile e modulabile
R. Quante persone lavorano alla realizzazione dei video?
ER: Quinto Quarto si occupa delle scelte editoriali e dello sviluppo e gestione della piattaforma di CLUB ACADEMY. Mentre la produzione, di volta in volta, è affidata a professionisti esterni secondo precisi criteri e format produttivi.
R. I corsi sulla piattaforma sono molteplici e differenti fra loro, da quale siete partiti?
ER: Sin dall’inizio abbiamo pensato ad una piattaforma verticale che, a regime, possa offrire opportunità di formazione che vanno dalle basi della cucina e della pasticceria sino ai professionisti. Quindi i nostri corsi spaziano, già oggi solo dopo poco più di un anno di attività, dalla cucina semplice di tradizione siano all’alta cucina (dei cuochi stellati). Stesso ragionamento vale per la pasticceria dove in questi primi mesi di attività abbiamo riunito un gruppo di docenti altamente qualificato.
R. Qual è il corso più gettonato?
ER: Più che il corso più gettonato possiamo parlare del segmento di maggiore interesse, ovvero della pasticceria. E’ forse il settore dove abbiamo investito di più in questi primi mesi di attività. Parliamo dell’Accademia di Luca Montersino con ben 9 corsi e 90 diverse videolezioni, all’accademia di Gianluca Aresu con 6 corsi e 59 videolezioni, a cui sono seguite le Accademie di Leonardo Di Carlo e di Valeria e Gino Fabbri (uno dei “saggi” della pasticceria italiana).
R. Avete utenti esteri?
ER: La nostra è una piattaforma aperta, anche se a pagamento, quindi abbiamo utenti in Germania, Inghilterra, negli Stati Uniti, fino in Brasile.
R. Da ottobre vi siete affacciati al mondo del vino italiano con un corso articolato su spumanti, vini rossi e vini bianchi, avete intenzione di proseguire con un’altra offerta?
ER: Convivio, questo il nome delle nostre degustazioni, è un esperimento che facciamo in un mondo di non facile approccio e narrazione. Pensiamo ad un progetto ampio nel 2021, proprio per questo stiamo cercando di trovare, insieme agli utenti, la strada e la formula giusta. La nostra idea di base è quella di un corso online, quindi virtuale anche se live, ma nel contempo con una degustazione reale con l’invio del kit di vini in degustazione a chi si iscrive al corso.
R. Ci sono altre novità nel vostro paniere?
ER: Parecchie già in questo scorcio di fine anno con la Scuola di Alta Cucina di Max Mascia (2 stelle Michelin) e uno straordinario corso sul Panettone di Gino Fabbri.
Chiuderemo il 2020 con una seconda Accademia di Luca Montersino, mentre apriremo il 2021 con una seconda Accademia di Leonardo Di Carlo.
Grazie!
Se vuoi entrare nel loro sito eccoti il link di Club Academy
Ricette dello show cooking del 19 aprile 2025 Explora Salute ASL1
Ricette dello show cooking del 15 marzo 2025 Explora Salute ASL 1
Lista della spesa dello Show cooking dell’8 marzo a Explora Salute di Imperia