Come organizzare un tea party

Come organizzare un tea party, o per meglio dire, che tipo di tea party vorresti organizzare?

Se pizzi, merletti, balli ottocenteschi, tè al bergamotto e letture appassionate sono il tuo sogno proibito, sei arrivata nel posto giusto.

Tutto quanto leggerai da qui in poi sono gocce di distillato estratte dal libro: Un tè con Mr Darcy

Un libro scritto  da me insieme a Silvia Casini e a Francesco Pasqua.


Tra le pagine di questo libro troverai il fascino intramontabile dell’eleganza vittoriana e tutto il romanticismo di uno stile di vita dorato, fatto di conversazioni garbate, danze coinvolgenti, tazze fumanti, modi gentili, cavalleria e incontri conviviali.

Il Tea party, un rito che ha avuto inizio nel 1662, quando in Inghilterra governava Cromwell. Divenutone un grande estimatore in Olanda, importò il tè in patria.

L’abitudine di berlo ben presto si tramutò in moda, e il tè diventò la bevanda nazionale inglese.

Il rito pomeridiano delle cinque fu lanciato da Anne Mary Stanhope, duchessa di Bedford, nel 1840, in epoca vittoriana.

Nella storia del tè e soprattutto nel suo “gusto”, non possono mancare ricette dolci e salate.

Consigli per organizzare veri tea party, ed indicazioni di costume e di galateo.

Insomma tutto quanto il necessario per trasformare un momento di relax in una vera esperienza, se amate l’idea di condividere con gli amici del raffinato tè all’inglese e fare un salto indietro nel tempo.

Ma il tè bolle sei pronta per gustare il primo sorso?

Un classico afternoon tea party

Un classico afternoon tea party!  Questo rituale fondamentale in Inghilterra, venne istituzionalizzato dalla Regina Vittoria.

Può essere un ottimo modo per socializzare con amici vecchi e nuovi, per festeggiare ricorrenze importanti o semplicemente per concedersi un pomeriggio di puro relax.

I tè utilizzati per questo tipo di tea party sono quelli della tradizione inglese, quindi tè neri e rossi cinesi, indiani e di Ceylon. Spesso si utilizzano le miscele storiche come il Prince of Wales: realizzato con i più pregiati tè neri provenienti dalle province dellaCina centrale e meridionale, tra cui il famoso Yunnan. Ha un profumo intenso e un sapore leggero e delicato, in cui si percepiscono note fruttate e un lieve sentore di cacao.

Anche le ricette delle portate sono quelle tradizionali britanniche, dai sandwich, ai dolcetti fino alla torta finale.

Da organizzare dalle ore 15:00 alle 18:00.

Il galateo dell’ora del tè nasce proprio in epoca vittoriana, quando l’afternoon tea diventa un appuntamento fisso che scandisce le giornate delle classi sociali più abbienti.

Le norme di base prevedono buona educazione e gentilezza. In poche parole, atti di comune civiltà. O al meno così dovrebbe essere…

Come preparare gli inviti

Le partecipazioni vanno sempre inviate a casa degli ospiti. Come? Udite, udite: via posta tradizionale. Ebbene sì… niente e-mail! Anzi, è opportuno usare una pregiata carta da lettere e scrivere l’invito amano. Oltre alle classiche indicazioni sull’orario e la location, potrete anche fornire informazioni su come vestirsi e cosa portare con sé. Per esempio, un tea party in giardino prevede sempre il cappello e un abbiglia mento comodo e informale. Considerate che nel mondo vittoriano, se l’invito lo prevedeva, molte lady si portavano dietro la propria tazza da tè personale, che custodivano in un box decorato. Spetterà ai vostri ospiti rispondere all’invito con una conferma o una disdetta: ricordatevi quindi di inserire nell’invito la relativa dicitura.

Come allestire la tavola

La tovaglia può essere di lino, di cotone o di seta sottile. L’importante è che sia impeccabile: vietate tassativamente macchie o buchi. Dovrete abbinarla a tovagliolini di lino o di cotone.

Il tè all’inglese prevede che la tazza abbia due piattini, il (il piattino della tazza) e quello da dolce.

Tea party: il galateo della preparazione

Se prepari il tè con un filtro, serviranno anche la lattiera o il piatto del limone, con una forchettina o un tritone per prelevare le fette, una zuccheriera con un cucchiaino o delle pinze da zollette.

Inoltre, per ogni commensale dovrete prevedere una tazza con piattino, un piatto da dolce, una forchettina e un cucchiaino.

Se il tè verrà preparato versando le foglie direttamente nella teiera, ogni commensale avrà anche bisogno di un colino da appoggiare sulla tazza, il cosiddetto tea strainer

Eventualmente servirà anche un mote spoon, un cucchiaino forato in grado di recuperare le foglioline di tè che finiranno sul fondo della tazza. Ricordati anche che se servi gli scone saranno necessari dei coltellini per tagliarli orizzontalmente e farcirli con creme (clotted cream o curd) e marmellate.

Se ci saranno anche i sandwich, dovrai prevedere le pinze per prelevarli. Stessa cosa vale per le torte o le tortine.

In caso di marmellate, saranno necessari diversi cucchiai per servirle, mentre nell’eventualità di frutta sciroppata dovrai mettere in tavola delle forchettine a due punte.

Come bere il tè

L’ospite dovrà fare attenzione a non prendere la tazza con il mignolo alzato.

La regola fondamentale è che il mignolo non deve essere mai sollevato in modo eccessivo.

“Sventolare” il mignolo è considerato un comportamento inappropriato. Con l’indice e il pollice si deve afferrare il manico della tazza, mentre le altre dita ne accarezzano la forma. Il cucchiaino si può usare per mescolare lo zucchero o il latte, ma bisogna fare attenzione a non urtare le pareti della tazza troppo rumorosamente. Dopo di che lo si deve appoggiare sul piattino, alla destra del manico.

Il fazzoletto

Il fazzoletto di lino o cotone sarà utile per pulirsi la bocca o le mani e dovrà essere sistemato sul piattino o a fianco della tazza. Una volta che i vostri ospiti si saranno seduti, dovranno mettere il fazzoletto sulle ginocchia.

Una volta alzati da tavola, questo verrà posato sulla sedia, mai sul tavolo.

Il tea party sarà concluso quando la padrona di casa prenderà il fazzoletto e lo appoggerà a lato del piattino e della tazza.

A quel punto anche gli altri ospiti potranno finire e posizionare il fazzoletto sul tavolo.

Un tè con Mr Darcy

Ricetta plumcake con datteri e noci

Ricetta muffin al miele e fiori d’arancio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Chiedi un sito come questo!