
CHI BEN COMINCIA – colazione a basso IG
Ricette dello showcooking del 15 marzo
In tempi di intolleranze sempre più diffuse, la richiesta di bevande sostitutive del latte (noi italiani non sappiamo rinunciare al cappuccino) è in costante aumento.
Non c’è di stupirsi del continuo proliferare, sugli scaffali dei supermercati, di prodotti a base di riso, soia, mandorle e chi più ne ha più ne metta.
Immagini e denominazioni in etichetta lasciano intendere che queste bevande siano sostitutivi simili al latte, ma di produzione vegetale.
Però non è così.
Si tratta del cosiddetto Milk Sounding, una pratica commerciale scorretta che usa suggestioni legate al latte ed ai suoi nutrienti per pubblicizzare prodotti che non ne contengono affatto.
L’uso improprio dei termini “latte di” e “al latte” è vietato da un’apposita normativa, ma ciò non sempre è servito a ridurre o eliminare il fenomeno.
E’ dura a morire l’abitudine, da parte di alcune industrie produttrici, ad una comunicazione davvero ingannevole.
La maggior parte delle bevande sostitutive, infatti, è il risultato di procedimenti di produzione esclusivamente industriale, e contengono grandi quantità di zuccheri (saccarosio), aggiunti per migliorarne il sapore, di cui il consumatore non è a conoscenza poiché non evidenziati in etichetta.
La normativa, però, è chiara: “La denominazione «latte» è riservata esclusivamente al prodotto della secrezione mammaria normale, ottenuto mediante una o più mungiture, senza alcuna aggiunta o sottrazione”, dice il Il Reg. CE 1234/07 (All. XIII, punto II) che disciplina la materia.
Nonostante un’attività continua di controllo, non tutti i produttori si sono conformati alle terminologie da rispettare nella comunicazione al consumatore. Quindi, ci si può ancora trovare davanti a prodotti con denominazioni ingannevoli.
Una nota a margine.
Sono vietate le denominazioni che richiamano in modo falso a preparazioni casearie. Infatti è vietato l’uso, ad esempio, dei termini: yogurt vegetale, mozzarella di tofu, formaggio di soia, etc.
È vietato definire fettine di latte i prodotti a base di formaggio fuso ed indicare riferimenti alle RDA (dosi giornaliere raccomandate) relative ai nutrienti tipici del latte su preparazioni che non ne contengono.
Ricette dello showcooking del 15 marzo
Lista della spesa dello Show cooking dell’8 marzo a Explora Salute di Imperia
Cucinare in anticipo per essere a posto per diversi giorni: come seguire una alimentazione varia senza passare ore in cucina!