La quinoa prende frequentemente il posto del chicco di riso nelle ricette salate, quindi perché no, oggi la provo in quelle dolci. Infatti questo è un classico pudding che prevederebbe un riso stracotto nel latte e zucchero, con l’aggiunta di uova ecc ecc.
Con le dovute sostituzioni (e aggiunte) salta fuori la ricetta che vi presento: una quinoa che si sposa con le mandorle, le nocciole, il cioccolato fondente, l’arancia, e se vi va, si accompagna a una composta di mele senza zucchero.
Come vedete dalle foto ho usato una quinoa integrale perché è più “colorata” della classica, ma va benissimo qualsiasi tipo.
Quinoa in pudding con salsa all’arancia
(e composta di mele – opzionale)
Tempi
15 minuti per il pudding + la cottura e 10 minuti per la salsa
Ingredienti
Pudding
100 g quinoa
15 g fruttosio + 1 pizzico
50 gr farina di nocciola
20 gr scaglie di cioccolato fondente al 70% di cacao
4 cucchiai di crema di mandorle
2 uova intere
Arancia bio – la buccia a pezzetti
Salsa all’arancia
6 cucchiai di sciroppo di agave
8 cucchiai di succo di arancia
Cottura
40 minuti
180 gradi
Preparazione
Fate cuocere la quinoa in poca acqua con un pizzico di fruttosio, scolatela e fatela raffreddare. Quindi versatela in una terrina, aggiungete gli altri ingredienti e mescolate per bene. Rivestite una teglia da plumcake con un vestito su misura in carta da forno. Versate l’impasto e livellatelo col dorso di un cucchiaio bagnato.
Cuocete a 180 gradi, per 35 minuti.
Preparate la salsa: spremete le arance, mescolate il succo con lo sciroppo d’agave e fateli sobbollire in una pentolina sul fuoco per alcuni minuti. Poi tirate fuori dal forno il pudding, versategli la crema all’arancia ancora bollente e lasciate assorbire fino a che il dolce non si raffreddi.
Servite il pudding tagliato a fettine, accompagnato da una composta di mele senza zucchero.