Barretta energetica #mediterranea (spezzafame)

Vi propongo una barretta spezzafame, con buone fibre, yogurt, e sapori mediterranei, come formaggio grana,  pistacchi, semi di zucca, sesamo, olive, pomodori…

COME PREPARARE LA BARRETTA MEDITERRANEA

Tempi

15 minuti per l’impasto + 30 per la cottura

Ingredienti

Dose x 10 barrette

  • 100 gr fiocchi d’avena
  • 50 gr  crusca d’avena
  • 40 gr  semi di zucca
  • 40 gr pistacchi
  • 80 gr olive verdi snocciolate
  • 250 gr yogurt
  • 100 gr  pomodorini datterini o ciliegini – tagliati a spicchi.
  • Sesamo  – un po’
  • Sale – un po’

Cottura

30 minuti
180 gradi

 Preparazione

  1. Fate saltare un poco in padella il sesamo, giusto per tostarlo.
  2. Unitelo a tutti gli altri ingredienti, lavorando bene con un cucchiaio.
  3. L’impasto sarà duro, ma non fatevi prendere dalla voglia di aggiungere dei liquidi oltre allo yogurt che ho indicato. Deve avere una consistenza piuttosto compatta.
  4. (Ho adoperato i pomodori datterini perché sono particolarmente sodi, se non li trovate prendete i ciliegini ma fateli sgocciolare bene prima di unirli agli altri ingredienti.)
  5. Per quando riguarda le olive potete optare per quelle nere… a me sembravano più adatte le verdi per il colore e la consistenza.
  6. Schiacciate l’impasto tra due fogli di carta da forno. Dovrà restare alta mezzo centimetro al massimo.
  7. Cercate il più possibile di dare una forma rettangolare all’impasto, perché una volta cotta dovrete tagliarla a barrette.
  8. Infornate.
  9. Lasciate raffreddare e tagliate delle forme rettangolari. Io ho ottenuto 10 barrette di 4 x 11 centimetri.
  10. Incartate a due a due.  Con un pezzetto di carta forno e della pellicola trasparente, troveranno posto nella vostra borsa, e avrete lo spuntino per tutta la settimana.

 

3 commenti

  1. Buongiorno Raffaella,
    tutto bene?
    La banda ed io siamo tornati a scuola (la vista su Seborga ci manca davvero tanto….) e il mio uomo che ha appena iniziato la prima ha chiesto una merenda “BUONA”. Oggi tutti in cucina a sperimentare queste barrette. Risultato? Non è una merenda buona, ma BUONISSIMA!
    Grazie!!!!
    Sissi

      1. Benissimo, per fortuna!
        Speriamo che l’entusiasmo dei primi giorni duri a lungo, però!

        Aggiungo che le barrette sono buone anche a colazione con il caffè…… e per questo entro sera dovremo sperimentare qualche altra cosa: sono già finite!
        A presto
        Sissi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Chiedi un sito come questo!