Barretta energetica #mediterranea (spezzafame)

Barretta energetica #mediterranea  (spezzafame)

Pronti e via, con la barretta metditerranea

Rimasta senza la mia consueta scorta di mandorle da borsetta (un pacchettino che tengo sempre pronto per non svenire dalla fame a metà mattina), ho fatto un salto al supermercato per comprarle …scoprendo che erano ultimate, e anche il cioccolato fondente!  Passata la disperazione, ho vagabondato tra gli scaffali alla ricerca di un surrogato a basso IG… alla fine mi sono buttata su un pacchetto di pistacchi (non quelli strasalati nel reparto aperitivi) e uno di semi di zucca.

Buoni!!!
…ma non comodissimi da mangiare.

Così mi è venuta l’idea di preparare qualcosa che li contenesse e che si potesse usare come spuntino.

Una barretta. Stile quelle “energetiche”, che personalmente non amo (lasciano in bocca un retrogusto di medicina, stile sciroppo per la tosse, eppoi sono piene zeppe di zuccheri a IG stratosferico…).

Quindi una barretta spezzafame sì, ma che contenesse  buone fibre, yogurt di soia, e sapori mediterranei, come formaggio grana,  pistacchi, semi di zucca, sesamo, olive, pomodori…

Eccola qua. Ha un bell’aspetto, no? Non sembra uno di quei pacchetti di cracker simil-ospedalizi…

barretta mediterranea 

BARRETTA MEDITERRANEA

( senza uova, né lattosio, né grassi, né zuccheri…)

 

Tempi

15 minuti per l’impasto + 30 per la cottura

sesamo tostato per la barretta medierranea

Ingredienti

Dose x 10 barrette

100 gr fiocchi d’avena
50 gr  crusca d’avena
40 gr  semi di zucca
40 gr pistacchi
80 gr olive verdi snocciolate
250 gr yogurt di soia(versione vegana) o di capra
100 gr  pomodorini datterini o ciliegini – tagliati a spicchi.
Sesamo  – un po’
Sale – un po’

 barretta mediterranea_preparazione

Cottura

30 minuti
180 gradi

 Preparazione

Fate saltare un poco in padella il sesamo, giusto per tostarlo. Poi unitelo a tutti gli altri ingredienti, lavorando bene con un cucchiaio. L’impasto sarà duro, ma non fatevi prendere dalla voglia di aggiungere dei liquidi oltre allo yogurt di soia che ho indicato. Deve avere una consistenza piuttosto compatta.

Ho adoperato i pomodori datterini perché sono particolarmente sodi, se non li trovate prendete i ciliegini ma fateli sgocciolare bene prima di unirli agli altri ingredienti. Per quando riguarda le olive potete optare per quelle nere… a me sembravano più adatte le verdi per il colore e la consistenza.

barretta mediterranea_cotura

Sandwicciate l’impasto tra due fogli di carta da forno.(cioè stendete della carta da forno sulla placca, rovesciateci l’impasto, e aiutatevi con un altro pezzo di carta forno e dal mattarello per schiacciarla per bene)

Dovrà restare alta mezzo centimetro al massimo. Cercate il più possibile di dare una forma rettangolare all’impasto, perché una volta cotta dovrete tagliarla a barrette.

Infornate.

Lasciate raffreddare e tagliate delle forme rettangolari. A me sono saltate fuori 10 barrette di 4 x 11 centimetri.

Incartate a due a due.  Con un pezzetto di carta forno e della pellicola trasparente, troveranno posto nella vostra borsa, e avrete lo spuntino per tutta la settimana.

 barretta, occhiali, table e agenda

3 commenti

  1. Buongiorno Raffaella,
    tutto bene?
    La banda ed io siamo tornati a scuola (la vista su Seborga ci manca davvero tanto….) e il mio uomo che ha appena iniziato la prima ha chiesto una merenda “BUONA”. Oggi tutti in cucina a sperimentare queste barrette. Risultato? Non è una merenda buona, ma BUONISSIMA!
    Grazie!!!!
    Sissi

      1. Benissimo, per fortuna!
        Speriamo che l’entusiasmo dei primi giorni duri a lungo, però!

        Aggiungo che le barrette sono buone anche a colazione con il caffè…… e per questo entro sera dovremo sperimentare qualche altra cosa: sono già finite!
        A presto
        Sissi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Chiedi un sito come questo!