Mug cake alla zucca (cotta a vapore, veg)

Mug cake alla zucca (cotta a vapore, veg)

Mug Cake alla zucca (8)

Settimana di Halloween, settimana della zucca…

… ma la zucca non è solo folklore, ecco cosa ha scritto alle Tre Civette la Dottoressa Samantha di Geso  – nutrizionista e direttrice di dNa – centro interdisciplinare di Nutrizione e Psicologia – a proposito della zucca.  

Per una volta quelle pasticcione delle civette hanno avuto una buona idea, e cioè postare qui di seguito il suo prezioso contributo. Correte a leggerlo!!!  

 

Samanta di Geso

Dottoressa Samantha di Geso

” Lo sapevate che la zucca cambia le sue “doti” nutritive in base al tipo di cottura?
Può infatti aiutare a bloccare una emorragia ma può anche crearla.
La zucca contiene vitamina A, vitamina K, potassio, magnesio e calcio.
La vitamina A è utile per le ossa, per i capelli, rafforza le difese immunitarie e la vista.
La vitamina K permette la buona salute delle ossa ed è coinvolta nella coagulazione del sangue rendendolo meno denso.
Entrambe queste vitamine sono liposolubili cioè si sciolgono nei grassi e negli olii e non in acqua.

In caso di emorragie cuocere direttamente la zucca nell’olio extravergine, permette di assorbire maggiormente la vitamina K, bloccando il sanguinamento. Nelle sindromi emorragiche mestruali o in caso semplicemente di sanguinamento delle gengive, un bel piatto di ravioli di zucca con peperoni e pomodori (vitamina C e Calcio) potrebbero aiutarci ad avviare un processo di coagulo se all’interno della pentola ci mettessi dei grassi animali o vegetali quali una ricotta o dell’olio.

In caso di patologie in cui invece non è opportuno un coagulo e si assumono dei fluidificanti, basterà cuocere la zucca semplicemente in acqua o al forno senza dover privarmi della bontà, del magnesio, del potassio, del calcio e della vitamina A che la natura regala attraverso un alimento così buono e versatile.
Sempre in caso di terapie con anticoagulanti si può mangiare comunque un risotto di zucca soffritta in olio extravergine, purché si associ un alimento altamente fluidificante quale l’ananas la quale supporta anche la diuresi renale.

Questa è la dimostrazione di come la Natura ci dia tutto ciò che serve per vivere bene, ma bisogna studiare e adoperarsi con pazienza e amore verso se stessi.

E allora prepariamoci dei buoni muffin di zucca o una buona focaccina di zucca e farro oppure uno splendido Mug cake e buon Halloween a tutti dallo staff di dNa Milano.”

Dottoressa Samantha di Geso
nutrizionista e direttrice di dNa – centro interdisciplinare di Nutrizione e Psicologia

Mug Cake alla zucca (7)

Di seguito la ricetta di una saporita mug cake alla zucca.

La potrete servire con della crema fresca, magari mescolata a erba cipollina.  

In questi giorni nei negozi di casalinghi si trovano delle fantastiche tazze a tema...

Volete altri suggerimenti a base di zucca?

Ecco un’idea gustosa: focaccine di farro integrale e zucca,

e una variante dolce:  muffin alla zucca.

Mug Cake alla zucca

Youtube

Ingredienti:

Dose per una mug (tazza):
100 gr di zucca cotta a vapore (peso da cotta) + 2 pezzetti interi
1 cucchiaio* di farina integrale di farro
1 cucchiaio di farina integrale di orzo
1 cucchiaio di farina integrale di grano saraceno
1 cucchiaino di olio EVO
1 cucchiaio di semi di zucca decorticati
Sale
Erba cipollina
100 ml di acqua
1 pizzico di lievito per torte salate, preferibilmente bio
1 cucchiaino di aceto di mele
2 chiodi di garofano

*cucchiaio da minestra

Cottura

In pentola, a vapore
20 minuti dal bollore

Mug Cake alla zucca (1)Preparazione

Fate cuocere la zucca a vapore mettendo nell’acqua qualche chiodo di garofano.

Mescolate in una terrina gli ingredienti secchi in modo che il lievito venga ben distribuito.

Aggiungete i 100 gr di zucca schiacciata non troppo finemente con la forchetta.

Poi l’acqua, l’olio, e l’aceto di mele.

(A fine cottura non si sentirà il sapore dell’aceto, ma occorre per aiutare la lievitazione).

Svuotate l’impasto nella tazza.  

In ultimo appoggiate i due pezzetti di zucca in modo che rimangano un po’ in superficie.

Adagiate la tazza in una pentola abbastanza alta di bordo in modo che possiate chiuderla perfettamente durante la cottura con il suo coperchio.

Svuotate nella pentola un paio di bicchieri di acqua. Appoggiate il coperchio. Accendete il gas.

La mug cake salata sarà cotta dopo 20 minuti di cottura che sono da contare a partire dal bollore.

Fatela raffreddare una decina di minuti e servitela.

Se non siete vegani potreste aggiungere all’impasto del formaggio grana e dei pezzetti di feta.

Se siete intolleranti al glutine la potreste fare col solo grano saraceno.

Mug Cake alla zucca (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Chiedi un sito come questo!