
CHI BEN COMINCIA – colazione a basso IG
Ricette dello showcooking del 15 marzo
Carissimi ecco qui una ricetta che concorre ad un contest, ci siamo ricascate!
Ai concorsi non sappiamo resistere, ormai voi civettosi lo sapete.
Questo è indetto niente po’ po’ di meno che dall’ AIFB, Associazione Foodblogger d’Italia di cui mi onoro di far parte ( tuttavia temo che quando realizzeranno che pur pagando una sola quota noi siamo in quattro – io e le Tre Civette – mi chiederanno un conguaglio…)
Il contest – cioè per dirla in italiano “concorso” – si chiama I magnifici 6, potete vedere il relativo banner a fine ricetta, e anche nella sidebar – ovvero “colonna a lato”.
E quini, my dear follower, tanto per menarcela ancora un po’ con l’inglese, tra le 6 opzioni sapete su cosa mi sono cimentata? Su un pane dolce. Una cosa magnifica che già quando cuoce in forno ti fa pensare all’autunno, al camino, alle foglie che ingombrano i viali e a tutta una serie di cose che ci sogniamo perché, non so da voi, ma qui dove stiamo io e le Tre Civette sembra agosto….ma noi amiamo l’autunno e odiamo l’estate!!!
Pane dolce di farro integrale, alle mele e noci
Tempi
10 minuti per l’impasto + un’ora di riposo + 25 di forno
Ingredienti
250 gr farina integrale di farro
100 gr di noci sgusciate
100 gr di composta di mele
100 ml di acqua
100 gr zucchero di cocco
50 ml olio Evo
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di miele d’acacia o di zucchero di cocco (versione veg della ricetta)
Semi di finocchio
Cannella
Cottura
220 gradi
25 minuti
Preparazione
Sbucciate le mele, fatele a pezzetti e mettetele a cuocere in un pentolino per qualche minuto con due gocce di succo di limone. Schiacciatele con la forchetta e lasciate raffreddare.
Fate attivare il lievito di birra. Sciogliete un cucchiaino di miele nell’acqua intiepidita e tuffateci il lievito. Quando sulla superficie si formerà una schiuma – stile birra – sarà pronto per essere aggiunto alla farina.
Se non si formasse nulla, buttate tutto e prendete altro lievito.
Mescolate in un recipiente la farina, lo zucchero, le noci, la cannella e qualche cucchiaiata di semi di finocchio. Versate all’interno il lievito attivato, l’olio, la composta di mele e cominciate a impastare con una forchetta. Non si formerà la classica palla, ma piuttosto un impasto molliccio
Formate un panetto, mettete a riposare un’oretta in un luogo lontano dalle correnti d’aria.
Foderate un contenitore da plum cake con carta da forno, adagiateci all’interno l’impasto.
Spolverate di semi di finocchio e infilate nel forno caldo a 220 gradi per 25 minuti.
Ricette dello showcooking del 15 marzo
Lista della spesa dello Show cooking dell’8 marzo a Explora Salute di Imperia
Cucinare in anticipo per essere a posto per diversi giorni: come seguire una alimentazione varia senza passare ore in cucina!
Mi piacciono molto gli aromi che hai usato in questo pane dolce, in particolare i semi di finocchio: conferiscono una freschezza unica. Complimenti e grazie!
Grazie! Io amo i semi di finocchio! Lo metterei ovunque.
Raffaella
Buongiorno Raffaella,
qui a Bergamo invece l’autunno è da manuale: foglie che cadono, siepi rosse e pioggia prevista per tutta la prossima settimana …. e tu che ci racconti che lì sembra estate…
per addolcire l’invidia, la banda ed io abbiamo provato la ricetta.
Purtroppo ti dobbiamo dire che ha un grande difetto. Buono com’è, finisce troppo in fretta!!
Come sempre, complimenti!
Sissi
Ah ah! Sissi, tu e la banda diventerete i miei tester ufficiali!
Ciao,
Raffaella
…. ci impegnamo, ci impegnamo….
Alla prossima
Sissi
A presto!!!
Adoro la farina di farro e amo i gufetti veri e finti! Questo pane al profumo di mela incanta!