Canederli low ig con cipollotto di Tropea: sfida MTC gennaio 2015
Cari amici e amiche delle Tre Civette, anche questo mese è giunto il momento di partecipare alla sfida dell MTChallenge, scoppiettante gruppo di appassionati di cucina che ne inventa una più del diavolo!
Tra le tante loro pensate svetta la sfida mensile (vedi logo qui sopra). Ricordate quella di novembre?
Si trattava di muffin legati a un’opera letteraria.
E io e le Tre Civette ci siamo cimentati in un muffin al caffè legato all’opera goldonianaLa bottega del caffè, per l’appunto.
Oggi, invece, il terreno della sfida si è spostato su un classico del Nord Europa: il canederlo,
A dirla tutta con il nostro territorio (mio e delle Tre Civette) non c’azzecca un cavolo a merenda…ma la sfida è sfida, e va affrontata! (così almeno dicono le pennute, che poi fanno andare me per prima!)
Quindi, ecco il nostro canederlo low ig con cippollotto di Tropea (ebbene sì, abbiamo chiesto aiuto a un ingrediente che cresce annusando l’aria salmastra) .
Per chi non avesse dimestichezza con il canederlo, vi posso dire che, oltre a essere buonissimo, è una preparazione assolutamente versatile.
Perchè gli ingredienti sono sì tassativi, ma suscettibili di mille e una varianti.
Per esempio:
1) il brodo: vale sia quello di carne che quello vegetale (e io ho optato per quest’ultimo);
2) il pane raffermo: quale tipo di pane? Tutti! Da quello di farina bianca, al mezzo integrale, al tutto integrale, alla pagnotta fatta in casa;
3) il latte: vaccino, caprino o altri (caprino per me);
4) il formaggio: prima di tutto Sua Maestà il parmigiano + altri stagionati, di proprio gusto (pecorino per me);
5) la fantasia….cioè? Cioè a questo punto potete aggiungere erbette, bacon, o qualsiasi altro ingrediente pensiate serva ad insaporire. Io ho scelto il cipollotto di Tropea.
Come preparare i canederli low ig con cipollotto di Tropea
Ingredienti:
Brodo
Vegetale autoprodotto (ma qualsiasi buon brodo va bene)
Canederli
300 g pane raffermo di farro integrale
200 ml latte intero di capra
2 uova
2 cipollotti di Tropea
50 gr parmigiano grattugiato
150 gr ricotta stagionata di pecora
1 cucchiaio di noce moscata tritata
erba cipollina qb
sale, pepe qb
1 cucchiaio di farina di farro integrale
Cottura
5 minuti, in brodo
Preparazione
Tagliate il pane a pezzettini e metteteli in una ciotola.
Sbattete le uova con il latte, l’erba cipollina, il pepe e la noce moscata e rovesciate il tutto sul pane.
Mettete poco sale perchè la ricotta e il parmigiano insaporiscono già abbastanza.
Fate riposare una ventina di minuti.
Intanto preparate il cipollotto di Tropea a pezzetti.
Aggiungete al pane il cipollotto, i formaggi e la farina
Mescolate con le mani.
Formate delle palline grosse come un cucchiaio da minestra. (vedi foto)
Preparate il brodo mettendo due cucchiai di dado vegetale nell’acqua, fatelo sciogliere, e quindi lasciate il brodo a sobbollire.
Versate nella pentola alcuni canederli, solo 5 o 6 alla volta, facendo bene attenzione che non si sciolgano.
Se ciò dovesse avvenire aggiungete all’impasto più farina o del pane grattugiato.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.