
CHI BEN COMINCIA – colazione a basso IG
Ricette dello showcooking del 15 marzo
Il dolce di oggi prevede una base di latte di mandorla (io ho utilizzato quello autoprodotto, ma voi potete adoperare già belleppronto).
Il latte di mandorle dà a questo dolce un gusto più pieno e un retrogusto fantastico (per chi ama il genere), mentre il kiwi gold addolcisce l’aspretto dei lamponi e dello zest di limone.
Semifreddo di latte di mandorla ai lamponi e kiwi
(no lattosio, no uova)
Tempi
15 minuti + la refrigerazione
Ingredienti
250 gr lamponi
2 kiwi gialli sbucciati
500 ml latte di mandorle
3 cucchiaio di farina integrale di avena
3 cucchiai di zucchero di cocco
1 cucchiaino di agar agar (o fogli di gelatina)
Buccia di limone – un po’
Cottura
12 minuti
Preparazione
Distribuite qualche lampone e qualche fettina di kiwi in ogni bicchiere/o tazzina.
Scaldate il latte di mandorla con lo zucchero, la farina d’avena, e l’agar agar (o i fogli di gelatina ammollati). Fate cuocere a fuoco dolce per una diecina di minuti.
Mettete il resto della frutta (tenendo da parte alcuni lamponi) nel latte di mandorla, aggiungete la buccia di limone e mixate per bene col frullatore ad immersione, fate riprendere il bollore e continuate la cottura per un altro paio di minuti.
Poi rovesciate nei bicchieri da portata, fate galleggiare sulla superficie i lamponi rimasti e qualche buccia di limone. Mettete in frigo.
Versione Bimby
Distribuite qualche lampone e qualche fettina di kiwi in ogni bicchiere/o tazzina.
1) Mettete nel boccale il latte di mandorla con lo zucchero di cocco, la farina d’avena, e l’agar agar. (Nel caso abbiate optato per i fogli di gelatina ammollati aggiungeteli dopo, assieme alla frutta).
Tempo 10 minuti calore Varoma velocità 3
2) Aggiungete la frutta (ed eventualmente i fogli di gelatina)
Tempo 30 secondi velocità 7
3) Proseguite con
Tempo 2 minuti calore Varoma velocità 3
Versate nei bicchieri da portata, fate galleggiare sulla superficie i lamponi rimasti e qualche buccia di limone.
Mette al fresco, in frigo. Come sempre se avete adoperato l’agar agar il semifreddo impiegherà più tempo a solidificare.
Ricette dello showcooking del 15 marzo
Lista della spesa dello Show cooking dell’8 marzo a Explora Salute di Imperia
Cucinare in anticipo per essere a posto per diversi giorni: come seguire una alimentazione varia senza passare ore in cucina!
Buongiorno,
anche io ti ho scoperto solo da qualche settimana… sul sito riviera 24! Anche se di solito abito un po’ più a nord, un pezzetto del mio cuore abita tutto l’anno un po’ oltre Seborga, ed in questi giorni posso quindi confermare che il tempo non è un gran che!
Ti ringrazio per le splendide ricette del tuo blog!!! Soprattutto perché, oltre ad essere buonissime (ne ho già sperimentate alcune!!), sono alla portata di una frana in cucina come me!
Non so se puoi darmi un consiglio: di solito compro bio, ma in zona Bordighera dove posso trovare i prodotti per alcune tue ricette?
Grazie !
A proposito: ho una neonata passione per il latte di nocciola!
Sissi
Ciao Sissi, molto felice che trovi semplici le ricette del blog!
Per quanto riguarda i prodotti bio, a Bordighera ci sono due negozi dedicati, uno nelle vicinanze del mercato coperto, l’altro in Corso Italia.
Tutte le ultime domeniche del mese a Dolceacqua c’è un mercatino bio dove trovi delle cose favolose.
A Ventimiglia la Spes ha un negozio dove vende i prodotti bio coltivati da loro stessi….
Ciao
Raffaella
Grazie mille per le preziose informazioni…… attendo con ansia le prossime golosità!
Baci
Sissi
Allora non perderti il post di domani, è un dolce semplicissimo e buonissimo! Il preferito di mio figlio.
Ciao
Raffaella