Pane al sesamo: il Simit Turco

Pane al sesamo, o meglio gli anelli di pane al sesamo che in turco si chiamano Simit. È una ricetta tipica tratta dal blog del simpatico norvegese Vidar Bergum appassionato di cucina turca.

Gli anelli di pane in crosta di sesamo sono l’alimento base per la colazione e lo street food a Istanbul e in gran parte della Turchia. Perfetto accanto a formaggio, pomodori, olive e uova strapazzate!

Subito dopo la mezzanotte i panettieri iniziano a lavorare per rifornire dalle botteghe gli abitanti sin dall’alba. Poi, quando il quartiere assonnato inizia a prendere vita scendono in strada i venditori ambulanti.

Deve essere consumato fresco. Si dice che il momento perfetto per mangiare il simit, sia 10 minuti dopo che è uscito dal forno.

Vidar Bergum è affezionato a un venditore ambulante che porta un enorme vassoio di legno circolare impilato di simit sulla testa, e che una volta trovato un buon posto, monta un piccolo supporto per il suo vassoio e annuncia ad alta voce:

—Simit! Simit fresco! Hot simit!

Anelli di pane al sesamo, lo street food turco molto amato

Simit è il cibo di strada più popolare e onnipresente di Istanbul e in gran parte del resto del paese.

Il venditore Simit prepara i simit per la vendita fuori dal mercato delle spezie di Istanbul.
È abbondante, gustoso e molto economico.  Si presta a accompagnare una zuppa di lenticchie turca a cena, anche se il simit è un cibo per eccellenza della colazione.

Entro la tarda mattinata, la maggior parte dei panifici simit chiudono o passano ad altri prodotti da forno più richiesti nel pomeriggio.

Cosa rende un anello di pane al sesamo un Simit?

Il Simit è prodotto in molte forme e dimensioni, anche con nomi diversi in alcune parti del paese. Nella città costiera di Izmir, ad esempio, è conosciuta come gevrek .

La versione dello street food è tipicamente abbastanza sottile e compatta, molto simile a un bagel arrotolato. Nelle panetterie, di solito sono più soffici e più simili a una pagnotta bianca, presumibilmente perché usano lo stesso impasto delle pagnotte.

Ciò che rende un simit un simit, ci sono essenzialmente due cose:

  • La forma è essenziale. Mentre le dimensioni e la consistenza possono variare, simit è sempre un anello composto da due fili di pasta intrecciati.
  • La crosta. Il Simit va  prodotto pieno di semi di sesamo.

Oggi  esistono versioni di Simit con semi di girasole e zucca invece dei più tradizionali semi di sesamo. Non tutti i turchi approvano, ma nei quartieri più ricchi (e più attenti alla salute) si stanno diffondendo.

Fondamentalmente, la melassa d’uva, o üzüm pekmezi in turco, è ciò che fa aderire i semi al simit. Oltre ad essere un prodotto naturale, la melassa d’uva è fondamentale per conferire a simit il suo caratteristico sapore e colore dorato.

Foto del sito di Vidar Bergum

Come preparare il Simit, lo street food turco

Per ottenere un effetto wow del Simit, la chiave è nella preparazione dell’impasto.

Rispetto a una pagnotta normale, deve essere poco impastata e poco lievitata.

Pronti sul tavolo in circa un’ora e mezza.

Come mangiare il Simit

Il Simit può essere consumato così com’è, come spuntino, o strapazzato in piccoli pezzi e insaponarli con delizioso burro.

Anche un po ‘di marmellata non va male.

Il Simit è delizioso anche con la colazione, ed è il compagno perfetto per uova, formaggio, pomodori e olive.

La ricetta di Vidar Bergum è ideale per 6 simit da 140 grammi ciascuno, la misura standard per Istanbul Simit.

Ricetta degli Anelli di pane al sesamo turco

Ingredienti

300 ml di acqua tiepida
4 g (1 cucchiaino) di lievito secco o 12 g di lievito fresco
500 g di farina per pane bianco forte (farina per pasta o pizza, se puoi – se non funziona anche la farina bianca normale)
8 g (1 1/2 cucchiaino) di sale
100 ml di melassa d’uva (üzüm pekmezi)
50 ml di acqua
1 cucchiaio raso di farina bianca
200-300 g di semi di sesamo tostati

Preparazione

Metti una pietra da forno o una pietra per pizza nel forno e preriscalda il forno a 250 ° C.
Mescolare il lievito e l’acqua.
Lasciare in posa qualche minuto affinché il lievito si attivi.
Mescolare la farina e il sale. Aggiungere la miscela di acqua e lievito.
Mescolare bene e impastare fino a quando l’impasto non si tiene bene insieme, 5-6 minuti. L’impasto dovrebbe essere liscio, ma non morbido come un normale impasto per il pane.
Coprite e mettete da parte per 30 minuti.
Mescolare la melassa d’uva, l’acqua e 1 cucchiaio di farina bianca in una ciotola grande e piatta.
Prepara un piatto di semi di sesamo tostati.
Tagliare l’impasto in 12 pezzi di uguali dimensioni.
Arrotolare ogni pezzo in lunghe salsicce.
Prendete due salsicce di pasta e mettetele una accanto all’altra. Schiacciate le estremità e arrotolale in direzioni opposte, facendo intrecciare e intrecciare le due salsicce. Schiaccia le due estremità insieme per formare un anello.
Immergere i Simit nella miscela di melassa d’uva fino a coprirli completamente.
Coprire con i semi di sesamo finché non riesci a farci appendere un altro seme. Allunga un po ‘l’impasto mentre lo fai per assicurarti che il Simit sia il più uniforme possibile. Adagiare le Simit pronte su un foglio di carta da forno.
Appiattisci leggermente i Simit prima di metterli nel forno caldo. Cuocere in due giri fino a cottura completa e doratura all’esterno, 12-15 minuti, un po ‘più a lungo se non si dispone di una pietra da forno o da pizza. Continua a guardare e abbassa il fuoco se il Simit sembra che potrebbe bruciare.
Lasciar raffreddare su una griglia, ma non troppo a lungo!  A differenza del pane, il Simit è ottimo se consumato ancora caldo.

Ricette turche e dintorni
Polpette di lenticchie-ricetta turca
Tarhana, zuppa turca di Pantryfun

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Chiedi un sito come questo!