Ancora un #aperipane sfizioso: brie e noci sono un’accoppiata vincente.

Ancora un #aperipane sfizioso: brie e noci sono un’accoppiata vincente.
Oggi alle Tre Civette è scoppiata la voglia di #aperipane: morbida pagnotta integrale farcita di mozzarella di bufala e molta fantasia.
Bergader e fiori di zucca non vi stuzzicano abbastanza?
Allora fate un salto qui, per pescare altri spunti…
Ingredienti x 4 persone:
1 pagnotta integrale di circa 200 g, leggermente rafferma
80 g formaggio tipo Bergader
80 g mozzarella di bufala
10 fiori di zucca
30 ml olio EVO
200 ml acqua
Cottura
30 minuti (15+15)
180 gradi
Preparazione
Eccoci di nuovo qui con un altro #aperipane, perché – detto fra noi – i due precedenti hanno incontrato davvero molto molto successo. Come avrete capito la base per un buon #aperipane è una pagnotta integrale e la mozzarella di bufala.
Ma il vero problema con l’#aperipane è arrivare a mangiarlo perché come lo mettete in tavola sparisce, soprattutto se avete a che fare con tre civette dispettose…
Ingredienti x 4/5 persone:
1 pagnotta integrale 300 g circa, leggermente rafferma
300 g mozzarella di bufala – Vallelata per me
1 testa d’aglio
1 cucchiaio di peperoncino essiccato
50 ml olio Evo
200 ml acqua
Cottura
30 minuti (15+15)
180 gradi
Preparazione
Tagliate la pagnotta dall’alto in basso in fette di 2 cm di spessore – senza far arrivare la lama del coltello fino in fondo. Fate la stessa operazione nell’altro senso, in modo da formare dei quadrati.
Fate una bagna di olio e acqua quindi versatela sopra il pane aiutandovi con un cucchiaio a farla penetrare nelle fessure. In ultimo cospargete la superficie dell’#aperipane con il peperoncino. Appoggiate il pane così farcito sopra un foglio di carta di alluminio, dentro una teglia.
Lasciate riposare qualche minuto e servite in tavola su un piatto.
Si mangia piluccando i pezzetti di pane tagliati o anche con coltello e forchetta…
Ingredienti x 2 persone:
1 pagnotta integrale 100 g circa, leggermente rafferma
100 g mozzarella di bufala
1 zucchina chiara
1 cucchiaio di semi di zucca
1 cucchiaio di semi di lino
20 ml olio EVO
100 ml acqua
Cottura
30 minuti (15+15)
180 gradi
Preparazione
Tagliate la pagnotta dall’alto in basso in fette di 2 cm di spessore – senza far arrivare la lama del coltello fino in fondo. Fate la stessa operazione nell’altro senso, in modo da formare dei quadrati.
Riducete a fettine e poi a pezzetti la mozzarella, tagliate a fettine la zucchina con lo spelucchino.
Appoggiate il pane così farcito sopra un foglio di carta di alluminio, dentro una teglia. Fate una bagna di olio, acqua e aggiungete i semi di zucca e di lino, quindi versatela sopra il pane aiutandovi con un cucchiaio, per farla penetrare nelle fessure.
Lasciate riposare qualche minuto e servite in tavola su un piatto.
Si mangia piluccandone i pezzetti di pane tagliati o anche con coltello e forchetta…
Qui la ricetta per un altro #aperipane.
Il pane, un buon pane integrale mi raccomando, viene tagliato a quadrotti, farcito con mozzarella e verdure e bagnato con olio acqua e sapori. Si infila in forno, per metà cottura avvolto come un cartoccio, per la restante parte aperto a farlo dorare.
I commensali possono spiluccarlo con le mani accompagnando un bicchiere di aperitivo o spezzarlo con coltello e forchetta.
Ingredienti x 4 persone:
1 pagnotta integrale di circa 200 g, leggermente rafferma
10 pomodorini
200 g mozzarella di bufala
1 cipolla fresca di Tropea
1 falda di peperone– meglio se verde
Basilico
30 ml olio EVO
200 ml acqua
Origano
Cottura
30 minuti (15+15)
180 gradi
Preparazione
Tagliate la pagnotta dall’alto in basso in fette di 2 cm di spessore – senza far arrivare la lama del coltello fino in fondo. Fate la stessa operazione nell’altro senso, in modo da formare dei quadrati.
Riducete a fettine e poi a pezzetti la mozzarella, sbucciate la cipolla, lavate i pomodori, il peperone, il basilico.
Appoggiate il pane così farcito sopra un foglio di carta di alluminio, dentro una teglia. Fate una bagna di olio, acqua e origano e cospargetela sopra il pane. Chiudete, come per fare una cottura al cartoccio, e infilate nel forno per 15 minuti a 180 gradi.
Quindi aprite il cartoccio e fate cuocere ancora 15 minuti. Lasciate riposare qualche minuto e servite in tavola.