Vi propongo delle gustose polpette da infilare nella lunch box. Qui la raccolta delle altre ricette di #iomangioinufficioabassoindiceglicemico.
Continue reading “Polpette ceci, zucchini e peperoni – #iomangioinufficio”
Vi propongo delle gustose polpette da infilare nella lunch box. Qui la raccolta delle altre ricette di #iomangioinufficioabassoindiceglicemico.
Continue reading “Polpette ceci, zucchini e peperoni – #iomangioinufficio” →
La ricetta di oggi entra di diritto nella rubrica #iomangioinufficio, se vi piacciono i fagioli provatela!
Per cinque hamburger dal diametro di 8 cm
300 g fagioli borlotti cotti e raffreddati
2 uova
50 g pecorino fresco – grattugiato
30 g crusca di avena
Pepe
Sale
Erba cipollina
Continue reading “Hamburger low ig vegetariani #iomangioinufficio” →
In questi giorni, chi più chi meno, siamo tutti tornati operativi dopo il lungo periodo delle feste natalizie.
Alle civette sembrava giusto dare uno sprint a chi consuma il pranzo in ufficio e cerca sempre nuovi suggerimenti e, guarda un po’, abbiamo giusto un’idea azzeccatissima.
Dovete sapere che Bofrost, nota azienda specializzata nella vendita di surgelati a domicilio, , mi aveva contattato prima di Natale per propormi di assaggiare i prodotti, dandomi una vasta tipologia di scelte, e che le civette avevano deciso di provare i prodotti vegetariani. 🙂
Ed ecco che dopo la Befana è arrivato il mega pacco assaggio di ricette vegane e vegetariane Bofrost.
Devo dire che io parto prevenuta con i piatti pronti surgelati perché a volte hanno dei sapori un po’ confusi ma, vista la gentilezza dell’azienda e la comodità di ricevere il pacco a domicilio, ho voluto provare tutto con calma e obbiettività per dare un giusto riscontro ai prodotti.
Prima cosa ho assaggiato le crespelle vegane fatte con grano saraceno e farcite al radicchio, poi la pizza vegetariana e poi ancora gli spinaci filanti e via via tutti gli altri prodotti.
E dunque?
Il responso è che ho trovato tutto davvero ottimo, con un buon bilanciamento di sapori, senza tonnellate di salse che coprono la ricetta. Tutti contenti, soprattutto le civette che proprio ora si stanno scaldando l’ultima pizza rimasta.
Per tornare al pranzo in ufficio, uno degli assaggi di Bofrost erano i medaglioni di quinoa. Appena li ho mangiati ho pensato che fossero l’ideale per questa rubrica.
Di seguito pubblico la mia proposta di abbinamento dei medaglioni di quinoa: una ricetta sana e super veloce, in pratica si cuoce da sola!
Potete prepararla anche mentre vi state rilassando sul divano nel dopocena o vi occupate di altre faccende. Basta mettere nel forno due bei medaglioni di quinoa Bofrost, delle verdure e il gioco è fatto! Tutto pronto per affrontare una pausa insolita e vegetariana!
Qui le altre proposte #iomangioinufficio
Ingredienti per un pasto
2 medaglioni di quinoa Bofrost
100 g pomodori datterini
100 g cipolline borretane
Olio Evo q.b.
Sale
Aceto balsamico
Cottura
30 minuti
220 gradi
Preparazione
Foderate una teglia capiente con un foglio di carta forno.
Appoggiateci i medaglioni, ancora congelati.
In un angolo sistemate pomodori e cipolline.
Fate scendere su tutti gli ingredienti un filo d’olio.
Salate.
Infornate a 220 gradi.
Dopo 10 minuti girate i medaglioni.
Passati altri 10 minuti togliete i medaglioni dal forno.
Fate terminare la cottura alle verdure.
Irrorate di aceto le cipolline.
Lasciate raffreddare, riponete tutto nel vostro lunch box.
Aggiungete un frutto o uno yogurt e buon appetito!
Ecco altri muffin salati da infilare nella lunch box. Qui la raccolta delle ricette della rubrica #iomangioinufficioabassoindiceglicemico
Ingredienti per 8 muffin = 2 pasti
180 g farina integrale di tipo 2
50 g formaggio grana
150 g polpa di pomodoro
30 g semi di canapa
100 ml acqua
1 uovo
Olive verdi denocciolate – una decina
Sale
Pepe
½ cucchiaio di lievito per torte salate
Cottura
25 minuti
180 gradi
La torta in barattolo, cugina prima delle torte in tazza, è molto morbida. Appaga la voglia di dolce che ci assale in ufficio.
Qui tutte le ricette #iomangioinufficioabassoindiceglicemico.
Ingredienti per 4 barattoli = 4 dessert
125 g farina integrale di tipo 2
50 g crusca d’avena
50 g cioccolato fondente al 72%
100 ml panna di soia
1 yogurt di soia
50 g zucchero integrale di cocco
1 uovo
1 cucchiaino di caffè macinato
½ bustina di lievito per dolci
4 cucchiai di marmellata
Cottura
35 minuti
160 gradi
Preparazione
Ecco una pasta fredda integrale per le proposte #iomangioinufficio.
MARCHÉ AUX FLEURS COURS SALEYA – Oliere tipiche del Sud della Francia esposte sui banchetti del mercato
Non una qualunque pasta integrale ma le ottime caserecce Molto Bene, uno dei ricordi che ho portato a casa dal we BWell2. Provatela non ve ne pentirete, una volta cotta ha un profumo unico…di pasta!
Sembra una presa in giro ma è proprio così, non so a voi ma a me capita spesso di scolare la pasta e non sentirne l’odore…
L’idea di associare verdure e mela mi è venuta durante una gita al mercato nella vecchia Nizza, Cours Saleya,ora vi racconto. Nizza, come dice un mio amico “vale sempre il prezzo del biglietto” a partire da Place Masséna, il cuore della città, ora completamente pedonalizzata e resa un museo a cielo aperto.
Se fate caso, infatti, ci sono sette statue abbarbicate su alti piedistalli che di sera si illuminano, creazione dell’artista spagnolo Jaume Plensa. Titolo dell’opera Conversation à Nice (Conversazione a Nizza).
Accanto si apre un grande spazio verde e giochi d’acqua a raso. Se arrivate in treno potete usare la nuova linea di tram superveloci raggiungendo Place Masséna e la Promenade des Anglais in dieci minuti.
L’altro giorno volevo salire nella città Alta per visitare il Parc du Château, le cascate e tutto il resto. Sì ci sono un po’ di scalini per arrivare lassù…(ma si possono aggirare approfittando dell’ascensore gratuito.)
Così da Place Masséna mi sono diretta in Piazza Garibaldi, dedicata all’Eroe dei due mondi nato proprio a Nizza, ho infilato le stradine del quartiere della vecchia Nizza.
Dopo qualche giro mi sono imbattura nell’animato Cours Saleya, dove sotto i classici tendoni a righe, sono esposti migliaia di fiori, di prodotti ortofrutticoli, saponi, cestini di lavanda.
E ancora quiche, socca, pissaladiere, pan bagnat e altre prelibatezze della Costa Azzurra.
Il marchè aux fleurs Cours Saleya è stato classificato dal Consiglio Nazionale delle Arti Culinarie tra i mercatini di eccellenza in Francia!
E qui sbam! È nata la ricetta. Tutti quei colori e profumi mi hanno fatto venir voglia di una pasta gustosa e colorata, buona da portarsi in ufficio.
Ingredienti per 1 frigoverre = 1 pranzo
80 g caserecce integrali
150 g zucchini/melanzane/peperoni
100 g mela
50 g feta
Olio EVo
Preparazione