Ancora un #aperipane sfizioso: brie e noci sono un’accoppiata vincente.

Ancora un #aperipane sfizioso: brie e noci sono un’accoppiata vincente.
Oggi alle Tre Civette è scoppiata la voglia di #aperipane: morbida pagnotta integrale farcita di mozzarella di bufala e molta fantasia.
Bergader e fiori di zucca non vi stuzzicano abbastanza?
Allora fate un salto qui, per pescare altri spunti…
Ingredienti x 4 persone:
1 pagnotta integrale di circa 200 g, leggermente rafferma
80 g formaggio tipo Bergader
80 g mozzarella di bufala
10 fiori di zucca
30 ml olio EVO
200 ml acqua
Cottura
30 minuti (15+15)
180 gradi
Preparazione
Le terrine sono ricette versatili, che potete utilizzare in vari modi.
Noi la presentiamo sotto le feste perchè ci pare appetitosa servita a fettine come antipasto.
Provate provate, amici civettosi e ci racconterete l’esito…
Qui trovate il video.
Ingredienti
Dose per uno stampo da plum cake da 25 cm
200 gr pane di farro integrale (meglio se raffermo)
2 zucchine chiare
2 uova
200 ml latte di capra
200 gr crescenza di capra
erba cipollina
formaggio grana grattugiato
olive denocciolate – Az.Agricola Cuvea per me
olio Evo -Az.Agricola Cuvea per me
pepe – opzionale
sale – pochissimo, (ma anche no)
Cottura:
160 gradi
30 minuti
Preparazione
Tagliate il pane a fette spesse circa un centimetro.
Lavate le zucchine, tagliatele sottili con lo spelucchino.
Sbattete il latte con le uova, l’erba cipollina e il pepe ed eventualmente il sale.
#immargarinate uno stampo da plum cake, il mio misura 25 centimetri.
Fate un giro di olio Evo sull’ultimo strato di pane.
Versate nello stampo il latte e le uova.
Cospargete del formaggio grana sulla superficie della terrina.
Fate riposare un’oretta nel frigo.
Mettete nel forno a 160 gradi per 30 minuti.
Eccoci di nuovo qui con un altro #aperipane, perché – detto fra noi – i due precedenti hanno incontrato davvero molto molto successo. Come avrete capito la base per un buon #aperipane è una pagnotta integrale e la mozzarella di bufala.
Ma il vero problema con l’#aperipane è arrivare a mangiarlo perché come lo mettete in tavola sparisce, soprattutto se avete a che fare con tre civette dispettose…
Ingredienti x 4/5 persone:
1 pagnotta integrale 300 g circa, leggermente rafferma
300 g mozzarella di bufala – Vallelata per me
1 testa d’aglio
1 cucchiaio di peperoncino essiccato
50 ml olio Evo
200 ml acqua
Cottura
30 minuti (15+15)
180 gradi
Preparazione
Tagliate la pagnotta dall’alto in basso in fette di 2 cm di spessore – senza far arrivare la lama del coltello fino in fondo. Fate la stessa operazione nell’altro senso, in modo da formare dei quadrati.
Fate una bagna di olio e acqua quindi versatela sopra il pane aiutandovi con un cucchiaio a farla penetrare nelle fessure. In ultimo cospargete la superficie dell’#aperipane con il peperoncino. Appoggiate il pane così farcito sopra un foglio di carta di alluminio, dentro una teglia.
Lasciate riposare qualche minuto e servite in tavola su un piatto.
Si mangia piluccando i pezzetti di pane tagliati o anche con coltello e forchetta…
Ingredienti:
400 g pane integrale raffermo
200 g pomodori
1 cipolla rossa di Tropea
1 mazzetto di basilico
Olio EVo
1 cucchiaio aceto di vino
Sale
Origano fresco
Preparazione:
Lavate e tagliate a pezzetti i pomodori, lavate e rompete con le mani il basilico. Spellate e affettare la cipolla di Tropea. Aggiungete il tutto nella terrina del pane.
Ingredienti x 2 persone:
1 pagnotta integrale 100 g circa, leggermente rafferma
100 g mozzarella di bufala
1 zucchina chiara
1 cucchiaio di semi di zucca
1 cucchiaio di semi di lino
20 ml olio EVO
100 ml acqua
Cottura
30 minuti (15+15)
180 gradi
Preparazione
Tagliate la pagnotta dall’alto in basso in fette di 2 cm di spessore – senza far arrivare la lama del coltello fino in fondo. Fate la stessa operazione nell’altro senso, in modo da formare dei quadrati.
Riducete a fettine e poi a pezzetti la mozzarella, tagliate a fettine la zucchina con lo spelucchino.
Appoggiate il pane così farcito sopra un foglio di carta di alluminio, dentro una teglia. Fate una bagna di olio, acqua e aggiungete i semi di zucca e di lino, quindi versatela sopra il pane aiutandovi con un cucchiaio, per farla penetrare nelle fessure.
Lasciate riposare qualche minuto e servite in tavola su un piatto.
Si mangia piluccandone i pezzetti di pane tagliati o anche con coltello e forchetta…
Qui la ricetta per un altro #aperipane.