Ancora un #aperipane sfizioso: brie e noci sono un’accoppiata vincente.

Ancora un #aperipane sfizioso: brie e noci sono un’accoppiata vincente.
Ingredienti per 4 tartellette da 8 cm di diametro
150 g di semi vari – zucca, lino, girasole
2 cucchiai di zucchero di cocco o altro a basso ig
2 cucchiai colmi di farina di ceci
2 cucchiai di fiocchi d’avena
150 g acqua
2 cucchiai di olio EVO
2 fichi secchi (o altra frutta secca)
Nocciolata Rigoni
Cottura
15/20 minuti
180 gradi
Preparazione
1. In un bicchiere sciogliete la farina di ceci e lo zucchero nell’acqua, quindi unite l’olio.
2. Fate riposare 15 minuti.
3. Frullate brevemente i semi, a intermittenza. Devono ridursi ma non trasformarsi in farina.
4. Tagliate i fichi secchi a fettine.
5. Ungete il fondo degli stampi, tagliate delle circonferenza con la carta forno e fatele ben aderire.
6. In una terrina incorporate i semi con la parte liquida preparata in precedenza e le fettine di fichi.
7. Dividete l’impasto negli stampi e schiacciatelo sul fondo con le mani umide o con il dorso di un cucchiaio.
8. Infornate per 15/20 minuti a 180 gradi.
9. Estraete le tartellette dagli stampi, spalmate subito la crema di nocciola sulla superficie e appoggiatela su un piano di legno per farle evaporare.
Ingredienti x 2 persone:
1 pagnotta integrale 100 g circa, leggermente rafferma
100 g mozzarella di bufala
1 zucchina chiara
1 cucchiaio di semi di zucca
1 cucchiaio di semi di lino
20 ml olio EVO
100 ml acqua
Cottura
30 minuti (15+15)
180 gradi
Preparazione
Tagliate la pagnotta dall’alto in basso in fette di 2 cm di spessore – senza far arrivare la lama del coltello fino in fondo. Fate la stessa operazione nell’altro senso, in modo da formare dei quadrati.
Riducete a fettine e poi a pezzetti la mozzarella, tagliate a fettine la zucchina con lo spelucchino.
Appoggiate il pane così farcito sopra un foglio di carta di alluminio, dentro una teglia. Fate una bagna di olio, acqua e aggiungete i semi di zucca e di lino, quindi versatela sopra il pane aiutandovi con un cucchiaio, per farla penetrare nelle fessure.
Lasciate riposare qualche minuto e servite in tavola su un piatto.
Si mangia piluccandone i pezzetti di pane tagliati o anche con coltello e forchetta…
Qui la ricetta per un altro #aperipane.
Dopo la barretta energetica #tuttafrutta, e la barretta energetica mediterranea, vi propongo questa che è un tripudio di cose “che fanno bene”…
Barretta energetica Omega 3
( e omega 6, acidi grassi, acido oleico, vitamina B3, vitamina E, magnesio, acido folico, arginina e fibre alimentari…)
Tempi
10 minuti + la cottura
Ingredienti
Per 20 barrette
40 gr farina integrale di canapa sativa
100 gr crusca di avena
50 gr fiocchi di avena
30 gr arachidi
30 gr semi di zucca
30 gr semi di lino
30 gr semi di sesamo
30 gr semi di papavero
250 gr yogurt di soia
100 gr composta di mele
Arancia bio – la scorza a pezzetti
Limone bio – la scorza a pezzetti
3 cucchiai di burro di semi di girasole
Cottura
20 minuti
180 gradi
Preparazione
Mescolate prima gli elementi “asciutti” girando bene per distribuirli nella terrina in modo uniforme, poi aggiungete lo yogurt di soia, la composta di mele e per ultimo il burro di semi di girasole.
#sandwicciate l’impasto fra due fogli di carta da forno, schiacciando con il mattarello, togliete il foglio di carta superiore. Fate in modo che vi venga una forma abbastanza regolare, o quadrata o rettangolare perché dovrete tagliarla in barrette.
Cuocete 20 minuti in forno a 180 gradi.
Tirate fuori e tagliate subito, perché da fredda si sbriciola di più.