
CHI BEN COMINCIA – colazione a basso IG
Ricette dello showcooking del 15 marzo
MAMA ÌA il food blog di Natacha Sanz Caballero: “Cucinare spagnolo in America”.
MAMA ÌA si apre con questo claim che centra sia il cuore della missione che l’autrice si è data, sia la pancia degli appassionati di cucina spagnola che lo visitano.
Una sorta di diario in cui la padrona di casa, nata in Spagna ma statunitense di adozione, oltre a presentarci le ricette della sua terra adattate sugli ingredienti disponibili nel Midwest degli USA, ci racconta anche una fetta del suo mondo familiare; attuale e del passato. Il tutto corredato da foto di ottima fattura, spesso realizzate dalla stessa autrice; eleganti e con un che di ammiccante quando riguardano le pietanze, solari e ben bilanciate quando si tratta di mostrare i luoghi a esse collegate. Lo stile dei contenuti è sempre confidenziale.
Natacha scrive in modo molto semplice e diretto, mai stucchevole, specie quando si cimenta con gli approfondimenti storici legati ai suoi piatti. Un aspetto che marca una bella differenza rispetto ad altri food blog simili, visto che qui la lettura si fa davvero appagante e ricca di suggestioni sotto tutti i punti di vista.
Non è da poco, per esempio, l’attenzione che riserva agli ingredienti utilizzati nelle sue ricette, alcuni dei quali provenienti proprio dall’orto di casa curato con la complicità di tutta la sua famiglia. Un food blog, dunque, che oltre a essere un omaggio alla gastronomia spagnola e degli Stati Uniti, è soprattutto un elogio alla genuinità della dieta mediterranea.
Le ricette sono tutte organizzate in modo molto accurato e intuitivo, per “alimenti fondamentali” (pane, uova, verdure, zuppe, pesce, ecc.), con l’ausilio di piccole foto su cui cliccare per accedere al post originario.
Così come la sezione chiamata Fundamentals che rimanda agli “attrezzi del mestiere” da usare per la realizzazione di ogni portata, ma anche agli “ingredienti base” (olio, aglio, peperoni, riso, ecc.) di cui ci viene raccontata la storia con dovizia di particolari.
Sempre all’interno di questa sezione troviamo anche un intero capitolo dedicato alla “Paella”, alla sua storia e alle sue diverse versioni, e un’interessante appendice di consigli utili su come bollire un uovo in modo perfetto o su come preparare delle ottime conserve di pomodoro.
Una menzione a parte, merita invece la sezione chiamata Events & Travel, dove la nostra Natacha ci porta a spasso per gli States e per il mondo, giusto per condividere con noi la bellezza dei posti visitati (molti dei quali in Italia) nonché la bontà delle varie specialità gastronomiche degustate in giro.
Suggerendoci, ovviamente, come preparare il suo piatto locale preferito.
dal blog MAMA ÍA di Natacha Sanz Caballero- ricetta originale
Ingredienti
Preparazione
Ricchissimo di contenuti, graficamente invitante e sempre aggiornato, MAMA ÌA è uno di quei food blog che fanno storia a parte.
Da consigliare non solo agli appassionati di cucina spagnola.
Ricette dello showcooking del 15 marzo
Lista della spesa dello Show cooking dell’8 marzo a Explora Salute di Imperia
Cucinare in anticipo per essere a posto per diversi giorni: come seguire una alimentazione varia senza passare ore in cucina!