Panini integrali cotti al vapore, ripieni di marmellata

Panini integrali cotti al vapore,  ripieni di marmellata

PANINI AL VAPORE (9)Ieri sono andata a mangiare in un locale orientale, e lì ho scoperto i panini al vapore. Sulle prime non sapevo cosa fossero.

Erano piazzati nei classici cestelli di bambù per la cottura al vapore, ed erano bianchissimi. Non sembravano nè pesce, né verdura. 

Ho messo un paio  di quei “cosi” nel piatto e me ne sono tornata al tavolo.

La sorpresa quando li ho  tagliati: era pane!

Uno, di forma sferica, era formato da sola pasta lievitata, mentre l’altro, ovoidale aveva una crema buonissima all’interno. Insomma, tornata a casa ho cercato qualche notizia e ho deciso di farli anche io. Ovviamente con farina a basso indice glicemico. 

Questi panini sono ottimi mangiati tiepidi, ma anche lasciati raffreddare e scaldati.  Oltre a questa versione tradizionale sul blog ho messo anche la versione Bimby.

 

PANINI AL VAPORE (1)

Panini integrali con marmellata cotti al vapore

 

Tempi

5 minuti per impastarli + un’ora e mezza di riposo + 30 minuti di cottura

 PANINI AL VAPORE (6)

Ingredienti

300 gr farina integrale (di grano o di farro)
180 ml acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
Marmellata senza zucchero o con zuccheri a basso ig
Olio EVO

 

Cottura

A vapore
30 minuti

 PANINI AL VAPORE (7)

Preparazione

Sciogliere il miele e il cubetto di lievito nell’acqua tiepida.  Lasciare attivare il lievito cinque/dieci minuti, fino a che non si formerà schiuma sulla superficie dell’acqua.

Quindi formare un impasto di farina, sale e acqua col lievito. Mettere in un luogo lontano da correnti d’aria, coperto da un canovaccio bagnato e strizzato.

Preparate la carta forno “a buchi” in modo da far passar bene il vapore attraverso. Io ho formato una specie di fisarmonica e ne ho tagliato gli angoli, ma di certo a voi verrà in mente un’idea migliore.

PANINI AL VAPORE

Preparate la pentola sulla quale appoggerete il cestello di bambù, riempitela con qualche bicchiere d’acqua e  foderate il cestello di bambù con la carta forno.

Trascorsa un’ora e mezza accendete l’acqua nella pentola e cominciate a formate i panini: ungetevi i palmi delle mani con l’olio, questo impasto appiccica parecchio, e  formate delle palline di circa 60 grammi l’una.  Spianatele un poco e al centro di ognuna mettete un cucchiaio di marmellata.

Richiudetele a sacchetto e posatele sulla carta forno all’interno del cestello.

Fate cuocere una mezz’oretta. Non spaventatevi se i panini vi sembreranno crudi ( come ad inizio cottura, solo un po’ più gonfi)  perché i panini a vapore non formano la crosta e rimangono pallidi. Ma all’interno li troverete perfettamente cotti.

Attenzione a quando prenderete in mano il cestello: sarà rovente e colerà acqua bollente.

PANINI AL VAPORE (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Chiedi un sito come questo!