
CHI BEN COMINCIA – colazione a basso IG
Ricette dello showcooking del 15 marzo
Bastano cinque ingredienti per fare una tarte tatin, classica e salata, e dargli forma: mele, zucchero, burro, farina e un pizzico di sale. Da oltre cento anni questo fantastico ispira cuochi e pasticceri di tutto il mondo!
L’origine di questo dessert è in Sologne, più precisamente in un piccolo paese del Loir-et-Cher, a meno di 200 km da Parigi, il villaggio di Lamotte-Beuvron.
Quest’ultima gestiva il locale di famiglia, l’Hôtel Tatin di fronte alla stazione dei treni dal 1894 al 1906. Caroline, la più anziana, riceveva i clienti, mentre Stéphanie era impegnata in cucina a preparare le famose torte di mele, tenere e caramellate.
Si racconta che una domenica di apertura della caccia, Stéphanie dimenticò la pasta e nella foga del momento mise nel suo stampo solo di mele e zucchero. Accorgendosi della sua dimenticanza Caroline, successivamente ha aggiunto l’impasto sopra le mele e ha finito di cuocere anche la torta.
In quel periodo il proprietario del ristorante Maxim’s a Parigi, un certo Louis Vaudable, scoprì questa crostata durante un pasto di caccia.
Incantato da questa gustosa preparazione, chiese la ricetta che gli fu gentilmente rifiutata dalle due sorelle.
Così inviò uno dei suoi pasticceri a Lamotte-Beuvron che si finse un giardiniere in cerca di lavoro… e scoprì il segreto dietro la realizzazione di questa famosa torta.
Vaudale battezzò la torta col nome di “Tarte des demoiselles Tatin“.
Pasta brisée
Dose per 8 tortine da 9 cm di diametro
Ripieno
Preparazione
Ricette dello showcooking del 15 marzo
Lista della spesa dello Show cooking dell’8 marzo a Explora Salute di Imperia
Cucinare in anticipo per essere a posto per diversi giorni: come seguire una alimentazione varia senza passare ore in cucina!