
CHI BEN COMINCIA – colazione a basso IG
Ricette dello showcooking del 15 marzo
Questa torta è buona servita tiepida, e se avrete voglia di fare la crema avrete un dessert davvero speciale ( finalmente trovato una ricetta dove inserire la crema inglese a basso IG, eh meno male!) . Base della crema è l‘agar agar, ( polvere ricavata da diverse alghe rosse) gelificante naturale sostituto della colla di pesce che non necessita di zuccheri per solidificarsi.
Torta Quattro e Quattr’8tto
Tempi
10 minuti (+ cottura) a voler restare larghi. È davvero veloce e poi potete approfittare del tempo che sta in forno per preparare la crema!
Ingredienti
120 gr farina integrale di orzo
150 gr crusca di avena
50 gr nocciole
3 pere
buccia di limone bio
60 gr zucchero di canna
4 cucchiai di olio ( dal gusto non troppo intenso quando si tratta di dolci)
4 uova intere
3 cucchiai di rhum o amaretto
Cottura
30/35 minuti
180 gradi
Preparazione
Tritate le nocciole, e visto che dovete sporcare il mixer, infilateci assieme anche la buccia di limone (e se avete optato per il fruttosio mettete anche quello). Sbucciate le pere e tagliarle a fettone perché se le fate troppo piccole in cottura si disperdono nell’impasto, o perlomeno a me piace sentire il frutto un po’ intero, tenendone un paio di fette da parte.
Mescolate in una terrina il trito di nocciole e limone con farina, lievito, crusca, sciroppo d’agave (o fruttosio), olio, uova….
Versate in una tortiera foderata di carta forno, dando qualche colpetto per assestare l’impasto in modo omogeneo. Appoggiate sopra le fette di pere rimaste.
Cuocete 30/35 minuti a 180 gradi e buttatevi sulla preparazione della crema inglese.
Crema inglese a basso IG
Tempi
20 minuti – cottura compresa
Ingredienti
500 ml latte di soia
3 tuorli
70 gr zucchero di canna
1 cucchiaio raso di agar agar
vaniglia
Cottura
40 minuti
220 gradi
Preparazione
Sciogliere l’agar agar in un pochino di latte. Fare scaldare il resto del latte con la vaniglia.
Lavorare i tuorli e il fruttosio in un’altra casseruola, nella quale verserete a filo il latte intiepidito. Se usate le fruste viene fuori una cosa spumosa, se le fruste sono elettriche …ancora di più.
A questo punto mettete sul fuoco continuando a mescolare senza portare all’ebollizione, mi raccomando!!! fino a quando non sarà pronta.
Sì, ma quando? Ve ne accorgerete, perché ad un tratto il cucchiaio si velerà.
Potrete versarla direttamente sulla torta, o servirla accanto al piatto in una salsiera.
Una volta raffreddata questa crema solidifica. Quindi con la stessa ricetta potete preparare dei piccoli flan (o budini).
Ricette dello showcooking del 15 marzo
Lista della spesa dello Show cooking dell’8 marzo a Explora Salute di Imperia
Cucinare in anticipo per essere a posto per diversi giorni: come seguire una alimentazione varia senza passare ore in cucina!