
Il carrello dei formaggi…alla riscossa
Il carrello dei formaggi: perchè non rimetterlo nella carta dei ristoranti?
Non avevo mai usato la colatura di alici, ma una volta incontrata sulla mia strada ho avuto la curiosità di conoscerla.
Si dice derivi dal garum, il condimento usato dagli antichi Romani, forse scoperta per caso dopo il ritrovamento di una botte abbandonata per mesi in un angolo umido. La sua produzione è sorprendentemente laboriosa.
Le acciughe vengono disposte a strati alterni con sale grosso marino all’interno di una botte. Un peso viene poi posizionato sopra la botte, che viene sistemata in un luogo fresco e buio. Al termine di ben cinque mesi di riposo viene fatto un piccolo buco alla base della botte, da cui si libera un liquido limpido ambrato.
Il risultato è un siero di complessità enorme, pungente, carico di umami, che stranamente ricorda i formaggi molto stagionati. L’uso più immediato è aggiungerne qualche goccia nella pasta aglio, olio e peperoncino. Se avete un pochino più di tempo provate questa ricetta.
Ingredienti
Pasta matta
Cottura
Preparazione
Il carrello dei formaggi: perchè non rimetterlo nella carta dei ristoranti?
Non avevo mai usato la colatura di alici, ma una volta incontrata …
Ingredienti 200 g riso integrale 2 uova 300 g polpa di mele* …