Clafoutis di okara alle mele (okara di nocciole)

Clafoutis di okara alle mele (okara di nocciole)

CLAFOUTIS DI OKARA (2)

Ricetta per utilizzare l’okara derivato dalla autoproduzione del latte di nocciole. Con l’okara di mandorle avevo fatto dei biscotti gluten free. Ma entrambe le ricette sono intercambiabili.

Questo clafoutis viene buonissimo anche con le prugne secche denocciolate al posto delle mele.

 CLAFOUTIS DI OKARA

Clafoutis di okara alle mele

(okara di nocciole – no glutine –  no lievito – ig bassissimo )

 

Tempi

20 minuti per prepararlo + 30 di cottura

 

Ingredienti

150 gr okara di nocciole
3 uova
60 gr zucchero integrale di cocco
250 gr latte di soia
1 mela o due
Cannella – un poco
Cointreau – un bicchiere

 

Cottura

30  minuti
220 gradi

 Clafoutis di okara

Preparazione

Sbucciate e tagliate le mele a tocchetti non troppo piccoli, saltatele in padella con un goccio (o anche più di un goccio)  di Cointreau, facendo attenzione alla fiamma che potrebbe sprigionarsi dall’evaporazione dell’alcol.CLAFOUTIS DI OKARA (3)

Se preferite potete optare per il Grand Marnier, il Passito o l’Amaretto di Saronno. A fine cottura (ci vorranno una decina di minuti) spegnete,  cospargete di cannella e fate raffreddare.

Intanto mescolate tutti gli altri ingredienti, si formerà un impasto pressoché liquido.

Mettete le mele al fondo della teglia e rovesciateci sopra l’impasto.

Infornate per trenta minuti a 220 gradi.

CLAFOUTIS DI OKARA (6)

2 commenti

  1. A choisir entre pruneaux et pommes… je choisis les pommes 🙂
    Et pourquoi pas les deux ?!!! 😉
    Ah oui, ce fameux okara … d’abord il faudrait que je fasse le lait de noisettes ou d’amandes 😉 !
    Belle soirée
    Sandy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Chiedi un sito come questo!