Meal Prep? Parliamone!

Cucinare in anticipo per essere a posto per diversi giorni: come seguire una alimentazione varia senza passare ore in cucina!

Il termine Meal Prep, che deriva dall’inglese meal preparation, si riferisce alla pianificazione e preparazione anticipata dei pasti per i giorni successivi.

Preparare i pasti in anticipo consente di organizzarsi per diversi giorni, garantendo un’alimentazione sana senza dover passare ore in cucina, sia che si tratti di piatti da portarsi in ufficio sia che si voglia pensare a cene gustose e non banali.

Organizzandosi adeguatamente è possibile risparmiare sia tempo che denaro, portando in tavola piatti equilibrati e salutari, senza dimenticare gli snack e la quota dessert.

Il Meal Prep richiede, ovviamente, una certa dose di organizzazione, che sia per preparare i pasti di un paio di giorni o per un’intera settimana.

Adottare la tecnica del Meal Prep non significa consumare ogni giorno lo stesso piatto, anzi: al contrario, permette di combinare diversi ingredienti, creando ricette sempre nuove e variate.

Inoltre, preparare i pasti in anticipo non solo consente di guadagnare tempo, ma anche di risparmiare economicamente. Infatti, i piatti pianificati con questa tecnica presentano un costo medio inferiore rispetto all’acquisto di pasti pronti.

Come iniziare a prepare i pasti programmati

Per organizzare un meal prep efficace ed efficiente, ci sono alcune regole fondamentali da seguire, prima fra tutte avere una buona scorta di contenitori, e poi:

  1. Fate una lista della spesa elencando ingredienti che tengano conto dei gusti, del periodo dell’anno e degli impegni settimanali di lavoro, scuola, e dei menù scolastici o familiari. (importantissimo).
  2. Iniziate con il preparare le verdure: è essenziale per ridurre gli sprechi e mangiare più sano durante la settimana.
  3. Fate un inventario di ciò che avete in cucina e nel freezer per evitare acquisti inutili.
  4. Assicuratevi che la cucina e il frigorifero siano in ordine, e che barattoli e contenitori siano pronti e puliti.
  5. Pensate a come utilizzare ogni ingrediente, considerando possibili abbinamenti, per non perdervi durante la preparazione.

Schema:  cosa cucino?

  • Cereali (riso, orzo, farro…)
  • Legumi (cannellini, borlotti, ceci)
  • Verdure, al forno (carote, broccoli, zucchine, melanzane)
  • Polpette veg o di carne
  • Pane di cereali
  • Waffle di verdure
  • Sugo o ragù (tradizionali o veg)
  • Vellutata di verdure o cereali
  • Frittatine di verdure o di formaggio e prosciutto
  • Crema di cereali o verdura
  • Torte semplici o biscotti

Conservate in frigo le preparazioni riposte in contenitori ermetici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Chiedi un sito come questo!